Insieme si può andare più lontano (di Deborah Rodigari - educatrice)
Con la fine del mese di gennaio, termineranno le attività del
primo periodo del CiAGi.
Durante gli incontri pomeridiani, in questi mesi, abbiamo proposto ai bambini delle elementari di Livigno e di Trepalle tanti e diversi giochi di squadra.
Può essere una cosa banale, ma imparare a giocare in squadra è molto importante!
I bambini durante il gioco in squadra imparano a collaborare, a rispettare le regole date, gli spazi condivisi e i compagni, ad ascoltare i pensieri e le strategie degli altri, a mettere in gioco le proprie abilità e riconoscere quelle altrui!
Durante le sfide che facciamo è possibile vederli innanzitutto conoscersi, confrontarsi, rispettare i tempi propri e altrui ed essere uniti e affiatati per raggiungere lo stesso obiettivo insieme.
La squadra è composta ogni volta da bambini diversi, da singoli bambini con doti e qualità differenti ma ognuno prezioso e arricchente per il gruppo.
Spesso, se tra loro vedono qualche componente in difficoltà, provano a rispiegargli il gioco come riescono, a mostrargli come partecipare, ma soprattutto ad incoraggiarlo perché ognuno di loro sa che, seppur “diversi”, tutti sono “necessari” e indispensabili per vincere il gioco e alla fine gioire insieme!
Qual è l’obiettivo di tutto questo?
Creare un gruppo unito, in grado di collaborare, ascoltare e rispettare l’altro, riconoscendone il suo valore.
Il valore della forza della squadra nel gioco è un’esperienza concreta che arricchisce la vita di ogni bambino. Imparare a lavorare insieme, ad affrontare le difficoltà con determinazione e a festeggiare i successi comuni è un bagaglio prezioso che porteranno con loro per tutta la vita. Ogni attività di gruppo non è solo un’opportunità per divertirsi, ma una scuola di vita che insegna ai bambini che insieme si può andare più lontano.
Durante gli incontri pomeridiani, in questi mesi, abbiamo proposto ai bambini delle elementari di Livigno e di Trepalle tanti e diversi giochi di squadra.
Può essere una cosa banale, ma imparare a giocare in squadra è molto importante!
I bambini durante il gioco in squadra imparano a collaborare, a rispettare le regole date, gli spazi condivisi e i compagni, ad ascoltare i pensieri e le strategie degli altri, a mettere in gioco le proprie abilità e riconoscere quelle altrui!
Durante le sfide che facciamo è possibile vederli innanzitutto conoscersi, confrontarsi, rispettare i tempi propri e altrui ed essere uniti e affiatati per raggiungere lo stesso obiettivo insieme.
La squadra è composta ogni volta da bambini diversi, da singoli bambini con doti e qualità differenti ma ognuno prezioso e arricchente per il gruppo.
Spesso, se tra loro vedono qualche componente in difficoltà, provano a rispiegargli il gioco come riescono, a mostrargli come partecipare, ma soprattutto ad incoraggiarlo perché ognuno di loro sa che, seppur “diversi”, tutti sono “necessari” e indispensabili per vincere il gioco e alla fine gioire insieme!
Qual è l’obiettivo di tutto questo?
Creare un gruppo unito, in grado di collaborare, ascoltare e rispettare l’altro, riconoscendone il suo valore.
Il valore della forza della squadra nel gioco è un’esperienza concreta che arricchisce la vita di ogni bambino. Imparare a lavorare insieme, ad affrontare le difficoltà con determinazione e a festeggiare i successi comuni è un bagaglio prezioso che porteranno con loro per tutta la vita. Ogni attività di gruppo non è solo un’opportunità per divertirsi, ma una scuola di vita che insegna ai bambini che insieme si può andare più lontano.
di Deborah Rodigari
Commenti
Posta un commento