Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Difficoltà

A ognuno il suo (di Alice Trabucchi - educatrice nell'animo)

Immagine
  (tempo di lettura 2:15) All’interno del Centro di Aggregazione Giovanile “CiAGi Livigno” aiuto i bambini delle elementari nello svolgimento dei propri compiti, per qualcuno può sembrare una cosa banale e forse anche poco importante, ma credo che questo aiuto che offriamo possa essere di grande supporto sia alle famiglie sia ai bambini stessi, soprattutto per coloro che hanno delle difficoltà e quindi non riescono a stare al passo coi propri compagni. Ed è proprio da questo che nasce il mio spunto di oggi. Un giorno stavo aiutando i bambini a fare i compiti, mi sono seduta vicino ad uno di loro e gli ho chiesto cosa avesse da fare, aveva matematica. Iniziamo a fare i compiti e, seppur con qualche aiuto, i primi esercizi li svolge senza grandi difficoltà. Arriviamo all’ultimo, glielo spiego una volta, ma non gli è chiaro, ci riprovo altre due, tre, quattro volte cercando di semplificarglielo il più possibile, ma la sua faccia non cambia per niente…di fianco a me ho un bambino che...

Cambiamento (di Ilenia Bradanini - psicomotricista)

Immagine
  (tempo di lettura meno di 1.00 min) Mi piace credere nel cambiamento. È novità, eccitazione, essere in cerca di nuovi stimoli ed esperienze. È sentirsi liberi di essere padroni di sé stessi. Ma allo stesso tempo, quanta paura che fa. Cambiare è difficile. È difficile modificare abitudini, vita, luoghi, persone, tempi. È difficile cambiare alcune parti di sé stessi. Probabilmente perché il cambiamento presuppone sempre delle aspettative? Per quanto ci si dica di andare con calma, infatti, la mente è sempre più veloce. Ci sono tante aspettative nel cambiamento, nel come ci immaginiamo di affrontare determinate situazioni. E se succedesse qualcosa che non ho proprio previsto?   Se queste aspettative non rispecchieranno la realtà e le cose non andranno come vorrei? E se non mi piace quello che seguirà? E se non so dove andare? E gli altri, che diranno? E allora mi chiedo, come fanno a piacermi i cambiamenti? Che mi piaccia sentire la paura e le emozioni che si prova...

Lasciar-CI andare. (di Alice Trabucchi)

Immagine
  (tempo di lettura 2 min.) Quanto è difficile lasciar andare qualcosa? Un amico dopo una serata passata insieme, un compagno di viaggio alla fine del proprio percorso, il posto di lavoro che ti ha fatto crescere, il paese dove sei nato e cresciuto…tante cose sono difficili da lasciar andare, noi per primi abbiamo molta difficoltà nel lasciarCI andare, ma perché? Perché quello è il posto giusto al momento giusto o solo per la paura di quello che ci aspetta dopo? Penso più la seconda. In effetti in questa scelta c’è una grande dose di coraggio perché in fondo lasciare andare le proprie sicurezze e il proprio quotidiano significare lasciare andare tutto ciò che ci limita: l’ansia del futuro, il timore verso ciò che di nuovo ci circonda e la paura del pensiero degli altri. Ormai quasi tutti viviamo con l’ansia di avere una tabella di marcia da seguire nelle diverse fasi della nostra vita, ma questo modo di vivere può rappresentare una “gabbia” nella quale siamo intrappolati che ...