Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Felicità

Sottobraccio (di Sandy Cusini - educatore)

Immagine
  Le feste si avvicinano, e nell’aria si respira già quell’atmosfera natalizia, fatta di cene in famiglia, regali che si spacchettano, dolci profumi e sapori che accompagnano momenti preziosi vissuti in casa. Tutto sembra quasi perfetto, a breve le giornate si riempiranno di ciò che assomiglia al concetto di felicità. Qualche giorno fa, mentre stavo andando al lavoro, passa in radio una canzone (dei Pinguini Tattici Nucleari - Titoli di coda) che subito cattura la mia attenzione, un po’ per il ritmo coinvolgente ma soprattutto per un messaggio che in pochi versi mi fa riflettere. Già, a volte anche le canzoni possono essere spunto di riflessioni ed è questo il mio caso. Nonostante il messaggio principale della canzone fosse un altro, il pezzo fa così: «Ed ho preso la tristezza sottogamba, sbagliando, andava accompagnata sottobraccio» . Al primo ascolto ho sorriso, perché mi sembrava buffo come avessero descritto il concetto tristezza, impersonificandola in questo modo. Riascoltando...

Da due piccole mani e un gesto grande (Sandy Cusini - educatore)

Immagine
  Dapprima che facessi l’educatore di professione ho sempre voluto cercare in qualche modo di aiutare il prossimo. Il primo ricordo che ho riguardo a questa scelta risale a tanti anni fa, ai primi anni delle elementari, quando in classe, la maestra ci presentò una bambina “fragile”. Fui molto felice di giocare con lei ed aiutarla a sentirsi parte del gruppo dei miei compagni. Ricordo che non parlavamo la stessa lingua, non sapevo cosa volesse dirmi con i suoi gesti e, con lo sguardo incuriosito tipico dei bambini, la osservavo nel suo muoversi, agitarsi e sorridere perché in cerchio battevamo le mani insieme a lei. Aveva un fare tutto suo, non stava mai ferma, si divertiva a rincorrerci e a scappare per la classe, ma tornava sempre da me e ogni volta cercava le mie mani, per batterle cantando insieme, per battermi il cinque o forse semplicemente per dirmi grazie. Crescendo ho incontrato tanti altri bambini, ragazzi e amici con cui ho stretto dei legami forti, e spesso molte di que...

Drogati di felicità...altrui. (Nicole Galli - 18 anni studentessa)

Immagine
Un giorno una persona mi ha chiesto «si può essere dipendenti dalla felicità degli altri?», io ho risposto semplicemente «sì». Ho riflettuto molto su questa conversazione, che poi in fin dei conti è stata solo una domanda e una risposta, ma da quella volta ci ho ripensato spesso. Si può essere dipendenti dalla felicità di una o più persone? È una cosa sana? Può farti mettere da parte la tua stessa felicità?  Una quantità industriale di queste domande mi circola per la testa da mesi. Non ho un’opinione totalmente oggettiva sull’argomento, o almeno non riesco ad averla, perché fondamentalmente sono anche io un po’ dipendente dalla felicità degli altri. Non che io metta da parte la mia per quella altrui, sia chiaro, ma piuttosto perché rendere felici le persone rende felice me. È una cosa un po’ contorta e complicata da capire se non la si prova, ma è un po’ come quando una persona a cui tieni è triste e tu, standole accanto, inizi a condividere un po’ questo suo malessere. È una re...