Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pensieri

I buoni propositi (di Ilenia Bradanini - psicomotricista)

Immagine
  (tempo di lettura meno di 1:00 min) Oggi è il 31 gennaio 2025. Ormai si è avviato il nuovo anno, addirittura si è concluso il primo mese. Nuovo anno significa nuovi propositi, nuove riflessioni, nuovi obiettivi. Ci si crea una lista (mentale o fisica) di ciò che si vorrebbe migliorare e raggiungere, spinti dall'entusiasmo di un nuovo inizio. Solo al pensiero siamo eccitati, felici. Ma poi? C'è chi si impegna ed i nuovi propositi li porta avanti, con costanza ed anche fatica. C'è chi la lista la lascia in un angolino, pronto a riprenderla in mano l'anno successivo, aspettando che il destino faccia la sua parte. Questo argomento mi è capitato di fronteggiarlo più volte nel corso di questo gennaio, sia individualmente che collettivamente: la prima in compagnia delle amiche più care, domandandoci e confrontandoci su ciò che ci portiamo di significativo dal 2024 e gli obiettivi per il 2025; successivamente con i ragazzi, sia a scuola che al CiAGi. In particolare, nell...

Semplicità

Immagine
Caratteristica propria di quanto è costituito da un singolo elemento. Che cos’è per voi la semplicità? Beh, io credo semplice tutto ciò che nasce da gesti, parole ed espressioni poiché rappresenta la vera essenza che c’è in ognuno di noi, inoltre la semplicità in una persona mi porta a pensare alla genuinità, alla naturalezza all'autenticità di quest'ultima.  Spesso mi tornano alla mente ricordi di alcuni racconti dei miei nonni i quali parlando del loro passato avevano un'espressione sul volto incredibile, una gioia tanto grande da fagli luccicare gli occhi nonostante le situazioni complicate da loro trascorse come la guerra, le fatiche nel seguire il bestiame, le famiglie numerose e il poco cibo a disposizione e tanto altro.  Proprio ripensando a tutto ciò c’è una domanda che mi sorge spontanea… «E noi? E noi invece che possediamo tutto come ci sentiamo?» Una risposta forse c’è…noi purtroppo (non parlo a nome di tutti ovviamente, ma credo che una buona parte della...

TEMPO DI LEGGERE...INSIEME!

Immagine
  “Perché devo leggere i libri? Non leggo già abbastanza a scuola?” queste sono domande che, a volte, ci fanno i bambini e su cui vale la pena riflettere. La lettura, spesso, è vista solo come un elemento inerente la scuola e quindi qualcosa di noioso. Viviamo in una società tecnologica in cui si pensa che i libri siano fuori moda e che la lettura non sia uno strumento utile per la crescita di ognuno di noi e soprattutto dei bambini. Leggere è un qualcosa in più che possiamo fornire ai bambini per aiutarli nella comprensione della realtà, delle emozioni e dei comportamenti umani. Motivare un bambino alla lettura significa anche favorire lo sviluppo della sua immaginazione e fantasia; e la fantasia è un aspetto che permette di affrontare meglio il mondo trovando soluzioni e strategie per far fronte alle sfide quotidiane. Il lato meraviglioso di questa attività è che se due persone leggessero lo stesso libro e poi chiedessimo loro di descriverci una certa scena scopriremmo che, pur a...