Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sogni

Insegnare a colori (di Francesca Bormolini - insegnante)

Immagine
  (tempo di lettura 1:50 min) Il termine colorblindness , che si traduce in italiano come daltonismo, viene spesso utilizzato in inglese per descrivere l’atteggiamento di chi per evitare di cadere in discorsi razzisti, utilizza la frase “Siamo tutti uguali”. Questa frase che ci viene insegnata anche a scuola, con buone intenzioni, secondo me è vera solo in parte. Lavorando con i ragazzi, o semplicemente camminando per strada, ci accorgiamo di come anche solo fisicamente siamo tutti diversi. Affermare che siamo tutti uguali evita forse di usare un aggettivo o una parola di troppo che potrebbe risultare offensiva per un altro, ma così facendo si cancella ogni differenza. Ci limitiamo ad essere categorie: italiani, inglesi, adulti, adolescenti, studenti, lavoratori… ma non siamo forse un po’ di tutto questo, ma anche molto di più? Lavorare con i ragazzi, mi ha spesso messo di fronte a questa realtà. E non parlo della varietà multiculturale delle nostre classi, ma del fatto che ogni ...

Quando sarò grande, vorrò essere un bambino.

Immagine
  Quante volte ci è capitato nella vita di sentir dire a un bambino: «quando sarò grande vorrò fare l'astronauta, il pompiere, la ballerina … » . Il bello delle loro affermazioni è che ci credono davvero, hanno negli occhi quella convinzione e quella determinazione che farebbero invidia a chiunque. Eppure, dagli adulti non vengono mai presi troppo sul serio. Forse perché a noi, con il passare del tempo, la vita ci ha un po' rassegnati e la voglia di sognare liberamente abbiamo preferito chiuderla in quel famoso cassetto, insieme proprio a quei sogni mai realizzati. Questo il motivo per cui quasi nessun adulto si domanda, una volta diventato grande, se sia diventato proprio quello che sognava da bambino, anzi probabilmente non ce lo ricordiamo nemmeno più.  Allora forse è giusto imparare qualcosa dai bambini, perché la loro spontaneità nel porsi obbiettivi senza pretese e senza fretta, ci deve insegnare che nella vita bisogna sempre puntare più in alto di dove vediamo, di do...

IN QUESTO PAESE I BAMBINI GIOCANO ANCORA PER STRADA

Immagine
  Ci piacerebbe tanto che appena giunti a Livigno accanto ai cartelli stradali consueti ce ne sia uno sul quale ci sia scritto “Attenzione, rallentate, qui i bambini giocano ancora per strada”. Un cartello che sia capace di catapultarci nel passato, in quelle lunghissime giornate estive nelle quali i bambini percorrevano l'intero quartiere bussando di porta in porta per chiamare i vicini a giocare, esattamente non si sapeva a che cosa, quel che è certo è che il tempo non sarebbe comunque bastato mai. Dalle case uscivano correndo bambini con calzoncini corti, ginocchia sbucciate, palloni e gessetti colorati. Non esistevano tablet e se qualcuno aveva con sè il telefono serviva solo per mettere qualche musica, una delle 4 canzoni che si erano potute scaricare. Qualcuno aveva con sè la collezione delle carte dei Pokemon, qualcun altro invece optava per nascondino o Guardia e Ladri. C'è chi mentre cantava si dondolava sull'altalena, chi invece giocava con le biglie. Si facevano ...

BAMBINI. ARCOBALENI DI SOGNI E LENTI D'INGRANDIMENTO SUL MONDO

Immagine
Al CiAGi è strano sentire silenzio, poiché le risate dei bambini, i loro schiamazzi, le loro voci e la musica delle casse riempiono e scandiscono le giornate di queste mura. Quando inizia la mattina si sente un silenzio “assordante” e si vedono i grandi saloni vuoti. Sorrido, al pensiero che a breve, quegli spazi dapprima silenziosi e vuoti, diventeranno belli vivaci e pieni di bambini. Eh sì, perché sono proprio i bambini a rendere tanto speciale il CiAGi e il nostro lavoro. Proprio la loro assenza, a volte, ci permette di pensare a quanto invece sia preziosa la loro presenza. Il loro “vigore”, il loro essere “frizzanti”, la loro spensieratezza.  Ciascuno di loro è paragonabile a una tonalità di colore, ciascuno con una sfumatura sempre diversa dall'altra, mai uguale. E quando giocano insieme e si scambiano qualche sorriso, sembra che questi colori si mischino dando vita così a nuove tonalità di sogni, di magia e di domande. Cerchiamo di ascoltare i loro bisogni e le loro esigenze...