Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Unicità

Ascoltiamoci (di Thomas Sosio - educatore)

Immagine
  (tempo di lettura 1.30 min.) L’ascolto è una parte fondamentale del nostro essere persone.  Ascoltare ci permette di conoscere, sapere e osservare quello che ci circonda, tant’è che come ci ricorda un noto moto di dire: «Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà». Al CiAGi, con un gruppo di circa 30 ragazzi/e di terza media stiamo affrontando un laboratorio espressivo che ha come filo conduttore il tema delle emozioni. Emozioni vissute, da condividere, da riconoscere, emozioni vere e profonde che accompagnano una fase così delicata della vita, quella della crescita. Siamo partiti dall’io, come persona, come singolarità e unicità, per arrivare a ciò che vedono gli altri di me, cosa pensano e come ci descrivono. Abbiamo proseguito poi con il riconoscere le emozioni, grazie alle espressioni facciali, ai gesti, al non verbale, che molte volte non sempre sono riconoscibili o richiedono una diversa interpretazione.  ...

La cura di splendere (Vincenzo Morcelli - educatore)

Immagine
  «Leggerezza, libertà, preoccupazione, scelte, riservatezza, stranezza, curiosità, spensieratezza, armonia»: ecco alcuni pensieri messi per iscritto al termine del percorso sull’affettività e sessualità proposto ai ragazzi di seconda della scuola secondaria nel mese di febbraio.  Il tema del cambiamento del corpo è stato il filo conduttore, rielaborato e condiviso insieme mediante attivazioni corporee, momenti conoscitivi sulla fisiologia e anatomia umana, confronti e condivisioni in gruppo partendo da pensieri emersi dai ragazzi e da spunti di riflessione proposti dagli adulti. Ho apprezzato il loro mettersi in gioco, provarci, ascoltarsi, ascoltare… Mi sembra importante, da educatore e da papà., condividere alcuni loro scritti. Anche se non lo fanno vedere sempre si sono mostrati capaci di osservazioni profonde e sfumature personali che ci parlano e dicono di loro e che possono farci pensare. «Ho sentito la terra, la bellezza del mondo» - «All’inizio ho provato fastidio, ma...